Liquirizia - radice 100 g
Nome Comune: Liquirizia
Altri nomi: Regolizia, Legno dolce
Nome Botanico: Glycyrrhiza glabra
Famiglia: Leguminosae
Parte utilizzata: radice
Costituenti Principali: 2-15% di saponine triterpeniche, tra cui soprattutto glicirrizina e 24 idrossi glicirrizina, che hanno potere dolcificante da 50 a 100 volte maggiore dello zucchero. L'acido glicirrizico che non deve essere in percentuale inferiore al 4%, per idrolisi da acido diglucoronico e come aglicone acido glicirretinico, flavonoidi ed isoflavanoidi; cumarine; carboidrati (glucosio, amido); sostanze ad azione estrogenica.
Modalità di preparazione: Versare in un recipiente 200 ml circa di acqua e un cucchiaio raso di liquirizia. Portare a ebollizione e bollire per 10 minuti. Spegnere e lasciare in infusione per 10 minuti (mescolando di tanto in tanto), filtrare, dolcificare a piacere.
Modalità d'uso: Da 1 a 3 tazze al giorno.
Bibliografia:
Erboristeria Italiana Medicamenta IV Edizione, Luigi Pomini
Le nostre erbe sono confezionate in atmosfera protettiva o in sottovuoto per preservare dall'ossidazione i principi attivi naturalmente contenuti nella pianta. Generalmente preferiamo il confezionamento in atmosfera protettiva (anche se più oneroso), rispetto al sottovuoto, principalmente perchè quest'ultimo risulta molto aggressivo sulle piante più delicate.